GLOSSARIO - DIZIONARIO - GERGO - SLANG e TERMINI TECNICI DI 12 MESI DI NAJA
"33 | Inno degli Alpini Al CAR la suonava continuamente la banda della caserma. |
1' BTR | La prima batteria era in Pizzolato |
2' BTR | La seconda batteria era in Damiano Chiesa |
A..P.S. | Assente Per Servizio |
A.R. | Autovettura da Ricognizione, ovvero la jeep, ovvero la Campagnola Fiat (vedi foto). |
Adunata puniti | I puniti dovevano ritrovarsi al corpo di guardia. |
Ah bom | Esclamazione che concludeva ogni ulteriore replica. |
Altana | Posto di guardia sopraelevato a circa 2 - 3 metri di altezza (vedi foto). |
Al tempo | Quando un comando doveva essere ripetuto. |
Alzabandiera | Si svolgeva tutte le mattine nella piazza d'armi con tutti i reparti schierati. A volte si teneva nel cortile della nostra batteria. |
Ammaina bandiera | Quando suonava, chi era all'esterno si doveva fermate sull'attenti e aspettare che terminasse, e se era in piazza d'armi si faceva il saluto. |
Ampliamento Ovest | Vi si facevano le guardie saltuariamente. Il mangiare arrivava freddo. A volte toccava fare la "saponata" per lavare i gabinetti. |
Anfibi | Calzatura che le TA non portavano. |
Armadietto | Ultimo baluardo di proprieta' privata, ma si poteva facilmente scassinare. Di solito erano tappezzati di foto e quant'altro la fantasia permetteva. |
Attenti | Stare sull'attenti (ATT-TI) |
B.C.S. | Batteria Comando e Servizi, era alla Damiano Chiesa. |
Banfare | Un grande affronto. Fare o dire qualcosa di sconveniente nei confronti di uno piu' anziano. |
Barba | La barba incolta o malfatta era punita. Si poteva portare solo curata o il pizzetto. |
Baschi | Chiunque non portasse il cappello alpino. Nel nostro caso indicavano i carristi del 10' Avisio. |
Bimbo | Soprannome del teodolite per le rilevazioni dei P.O. |
Borsa valigia | "Samsonite" in tela kaki da utilizzare per i viaggi. Utile mettergli all'interno una cassetta di legno per dargli una forma squadrata decente. |
Branda | Letto metallico, impilabile per essere a castello ove serviva. |
Buio | Chi era buio era stupido. |
C.le | Caporale. Un grado superiore al soldato semplice. |
C.le istruttore | Al CAR comandavano le squadre nell'addestramento. |
CA.S.T.A. | Campionato Sci Truppe Alpine. Si svolgeva a Sappada. |
Cadenza | Battere per 5 volte ritmicamente il piede a terra per sincronizzare la marcia. Si poteva cantare: "La vecchia e' stanca e non ce la fa piu'" a tempo. |
Camminamento | Percorso che unisce i vari punti dove sono dislocate le guardie. |
Capelli | Si dovevano portare molto corti (o abbastanza corti). Le Max potevano averli piu' lunghi, bastava imboscarli nel berretto. |
Capo stecca | 4 mesi alla fine. |
Capocassone | Grado virtuale di chi doveva sopraintendere alle cose/persone sul cassone del mezzo. |
Capomacchina | Graduato o anziano di fianco al conduttore e responsabile del mezzo. |
Capoposto | Caporale che comanda le guardie e che ubbidiscono esclusivamente a lui. |
Chiave da conduttore | In pratica un chiodo metallico per avviare il mezzo di trasporto da infilare nel cruscotto e premere poi un pulsante per mettere in moto.. |
Cappello alpino | Al CAR era sformato, e tale doveva restare (per non banfare). Al Corpo si poteva cominciare a dargli una forma decente, fino agli ultimi mesi che si poteva modellare, bagnandolo con acqua e zucchero per indurirlo, e ripassandolo contro i ferri della branda. |
Cintura | Secondo le istruzioni sulla mimetica si doveva usare quella di cuoio, e quella kaki con la drop. In realtà ognuno indossava quella che voleva. |
CL (o A.C.L.) | (Auto Carro Leggero) mod,75 (vedi foto) |
Cle Magg. | Caporal maggiore e massimo grado per la truppa. Prendeva qualcosa in piu' di diaria e si poteva congedare col grado di sergente. |
CM (o A.C.M.) | (Auto Carro Medio) mod. 52 (vedi foto) |
Colpo in canna | All'inizio si faceva la guardia cosi', poi senza colpo. |
Conduttore | L'unico abilitato a guidare i mezzi militari per i quali ha superato gli esami di guida militari. Si congedava con la patente C. |
Consegne | Si passavano dalla guardia smontante a quella montante. |
Contrappello | Prima di spegnere le luci alla sera, il c.le di giornata verificava le presenze. |
Cordiale | Liquore in bustina trasparente al gusto di grappa (Istituto Farmaceutico Militare di Firenze). Esistevano anche bottigliette di liquore al caffe' marca Lelli molto buone. |
Corpo di guardia | Stanza dove si trovavano le brande delle guardie. |
Cubo | Materasso ripiegato 3 volte con lenzuola e coperte sistemate in modo da fargli prendere la forma cubica. Se era malfatto si poteva essere puniti (soprattutto al CAR). |
Deposito carburanti | Alla D.Chiesa vi si facevano le guardie, una sola altana. Particolarmente gradito il corpo di guardia, con TV a colori, riscaldamento e altri confort. All'esterno era presente anche un cane mastodontico di nome Bisk, poi crepato. |
Docce | Per la vicinanza, noi del 4 GSA potevamo andarci in accappatoio. I Gruppi in mimetica (e ci guardavano storto) |
Donne | In caserma nessuna. Si favoleggiava di una figlia del Colonnello (mai vista pero') |
Drop | Abito composto da giacca e pantaloni kaki per particolari servizi o da licenza. |
Elmetto | Ricoperto di tela verde, da utilizzare nei servizi armati. |
FAL | Fucile Automatico Leggero in dotazione ai graduati. Il FAL alpino ha il manico metallico ripiegabile. (vedi foto) |
Finita ! | Lo gridavano le max l'ultima sera dopo l'ultimo "silenzio" che ascoltavano. |
Garand | Fucile in dotazione alla truppa, modello di fabbricazione USA perlomeno della guerra di Corea, anni '50 |
Gavetta | e gavettino, molto utile margiarvicisi dentro dopo avergli messo all'interno un sacchetto di plastica. |
Gruppi | Nella Pizzolato erano tutti dei Gruppi (ARTI PES CAM) tranne quelli del 4' GSA. |
Guardia | 2 ore di guardia e 4 di riposo. |
Il silenzio | Alla fine del Silenzio, le Vice e le Max gridavano i giorni che gli mancavano alla fine. Tutti gli altri che si azzardavano a dichiarare i giorni venivano zittiti con grida di "morire" e "muti" con risate di tutti pero'. Esempio: " 12 e non per tutti ! " |
Imboscare | Chi si imboscava si nascondeva. Anche chi aveva incarichi di servizio leggeri era un "imboscato". |
L.U. | Libera Uscita, iniziava il pomeriggio tardi (18.30) e scadeva al rientro alla sera (22.30). |
La vecchia | 3 mesi alla fine. |
Licenza | 48 ore "due settimane dentro ed una fuori" |
M.llo | Maresciallo. Generalmente personale di carriera. |
Maglietta | Tee shirt verde. Nei mesi caldi si utilizzava senza giacca della mimetica. |
Maglione | A collo alto rovesciabile. Nei mesi freddi da utilizzare sotto la giacca della mimetica. |
Malattie | Quelle punture che ci hanno fatto al CAR hanno funzionato! 12 mesi e neanche un raffreddore. (e neanche una scusa per non essere di servizio ! ) |
Max | Massimo grado di anzianita', 1 mese alla fine. |
Mensa ufficiali | Riservato agli ufficiali, chi di truppa vi faceva il cameriere "mangiava bene". |
Mimetica | Vero nome "tuta SCBT (servizio e combattimento)" chiamata mimetica anche se all'epoca di solo colore verde. |
Montante | La guardia che comincia il servizio. |
Motori montate ! | Ordine dopo il quale si accendevano i motori dei veicoli per partire incolonnati. |
Mutismo e rassegnazione | Dovevano farlo i rospi. |
"Non penso" | Intercalare, in pratica un NO deciso. |
Norvegese | Abitante della Nor&hellip. No, berretto invernale che sostituiva la stupida, e tipico delle truppe alpine (vedi foto). |
Operativi | Lo si era quando le esercitazioni andavano bene. |
P.O. | Punto di Osservazione, usato per dare le coordinate al tiro. |
Passo | Battere il piede destro con forza a terra nelle marce per sincronizzarsi. |
Pedule | Scarponi bassi |
Penna | Al CAR era "da rospo". Al Corpo si comprava nera. La sua inclinazione indicava anzianita'. |
Piantone | Servizio di pulizia interna alle camerate. Pronunciato anche "pianduuune". |
Polveriera | A Marco di Rovereto, con un camminamento di parecchie centinaia di metri. Si montava continuamente 2 ore ogni 4 per 1 o 2 settimane di seguito (vedi foto). |
Ramazza | Servizio di pulizia esterna alle camerate. |
Razioni K | Kit di viveri per un pasto a luuuuuuuunga conservazione. |
Reazione fisica | Ginnastica alla mattina presto da fare con le scarpette ginniche, sempre al CAR, mai al Corpo. |
Riposo (Ri-pso) | Le TA lo facevano portando il piede sinistro avanti. ( RIP-SO) I baschi con i piedi divaricati e paralleli. |
Ritiro armi | si faceva prima dei servizi armati. |
Rospo | Novizio, dai 1 ai 8 mesi |
Saponata | Si faceva all'ampliamento Ovest ed in pratica con la baionetta si grattava una saponetta che mischiata con l'acqua serviva a lavare i pavimenti. |
Sbrandare | Essere buttati giu' dalla branda. |
Scarpe ginniche | Scarpette "da tennis" modello Superga colore verde. |
Serg. | Sergente |
Serg. Magg. | Sergente Maggiore. |
Smontante | La guardia che finisce il servizio. |
Spaccio | Bazar riservato alla truppa. |
Sten | Sottotenente. In un anno se ne sono avvicendati 4. |
Stupida | Berretto estivo in tela verde oliva. La piegatura della visiera indicava anzianita'. |
Sveglia | Alle 6,30 il c.le di giornata sveglia tutti. |
Sveglia comoda | La "sveglia comoda" di solito era alle 4 o le 5 di mattina. |
T.A. | Truppe Alpine |
Taglio tattico | Taglio di capelli molto corto. |
Ten. | Tenente. La Batteria doveva essere comandata da un Capitano, ma il nostro era Tenente. |
Vibram | Scarponi alti che prendono il nome dalla marca della suola scolpita Vibram (vedi foto) |
Vice | 2 mesi alla fine. |
Zainetto tattico | Piccolo zaino. (vedi foto) |
Zaino alpino | Grande zaino per le TA. Da usare nelle escursioni.(vedi foto) |
Zanin | Venditore di merendine |
SE AVETE PAROLE NUOVE DA INSERIRE O DA RICHIEDERE, FATELO PURE. |
Come era organizzato il 4 Corpo d'armata Alpino - Bolzano
Br alpina | Cadore | Belluno |
Br alpina | Julia | Udine |
Br alpina | Orobica | Merano |
Br alpina | Taurinense | Torino |
Br alpina | Tridentina | Bressanone |
3 Gr sq corazzato | Savoia | Merano |
7 Btg carabinieri | Trentino AA | Bolzano |
2 Btg genio minatori | Iseo | Bolzano |
4 Btg genio pionieri | Orta | Trento |
4 Btg trasmissioni | Gardena | Ora/Bolzano |
4 Autogruppo CA | Claudia | Bolzano |
4 Raggr ALE | Altair | Bolzano |
4 Rgt art pes camp | Trento | |
4 Gr sp art | Bondone | Trento |
10 Gr art camp sem | Avisio | Trento |
Cp alpini paracadutisti | Bolzano | |
7 Cp trasmissioni | Bassano |
T A B E L L A I N C A R I C H I
2 Aiutante di sanità3 Aiutante topografo di gruppo artiglieria 3/A Aiutante topografo per reparto specialisti di GU 3/B Osservatore 4 Armaiolo 5/A Maniscalco 5/B Sellaio 6 Meccanico 7/B Aiuto elettronico per telecomunicazioni 7/B Apparecchiatore di linea (1 categoria) 7/B Apparecchiatore di linea (2 categoria) 8 Artificiere 9 Pioniere 10 Bagnino 11 Barbiere 13/C Guastatore 14 Calzolaio 15 Cameriere 16/A Cannoniere per unità d'arresto 16/B Cannoniere di carro armato 17 Centralinista 18/A Conduttore di automezzi vari 18/C Trattorista 19 Conduttore di impianti termici 20 operatore di apripista Escavatrici ECC 20/A Operatore di carro pionieri 21/A Conducente 21/B Palafreniere 22 Cuoco 24 Disegnatore 25 Elettricista 26 Falegname carpentiere 28 Fabbro saldatore 29 Frigorista 30/A Fuciliere 30/B Addetto alla situazione operativa 30/C Mitragliatore 30/E Servente lanciarazzi controcarro 31/A Caporale istruttore 31/B Caporale vigilatore e custode (carceri) 32 Addetto al tiro (fanteria e cavalleria) 35 Infermiere per Quadrupedi 35/A Conducente cinofilo 37 Lamierista verniciatore 38 Macellaio 39 Elettricista magnetista 40/A Marconista 40/B Radiotelegrafista 40/C Radiofonista 40/C Radiofonista per mezzi corazzati 40/C Secondo pilota /mitragliere/radiofonista per veicoli corazzati 40/D Radiogoniometrista 41/A Radiofonista conduttore 42 Operatore attrezzature sociali 42/C Elettromeccanico di sistema missilistico 43/A Meccanico di automezzi 43/B Meccanico di mezzi corazzati 44 Idraulico (meccanico per motopompe) 45 Minatore 46 Mitragliere 48 Motociclista moviere 50 Motorista per gruppi elettrogeni 50/11 Motorista per gruppi elettrogeni delle trasmissioni (Prima categoria) 50/2 Motorista per gruppi elettrogeni delle trasmissioni (Seconda categoria) 50/A Motorista per gruppi elettrogeni di artiglieria 50/B Addetto ai missili 51 Mortaista 52 Muratore 53 Addetto alla panificazione 5 3/A Panettiere 53/B Mugnaio 54/A Pilota di carro armato 54/C Pilota di carro armato 54/D Meccanico pilota di carro recuperi 54/E Pilota di mezzi corazzati 54/F Pilota di veicolo specilae cingolato 54/G Pilota di veicolo corazzato 55 Portaferiti 56 Aiuto radioelettronico tecnico TV 56/1 Radiomontatore delle trasmissioni (Prima categoria) 56/2 Radiomontatore delle trasmissioni (Seconda categoria) 56/a Radiomontatore (escluse trasmissioni) 58 Sarto 60 Addetto ai Comandi 61/B Puntatore (artiglieria) 61/C Servente (artiglieria) 63/B Puntatore (artiglieria controaerea) 63/C Puntatore artiglieria contraerea 63/C Puntatore tiratore artiglieria controaerea 66 Addetto al tiro artiglieria terrestre 66/A Fonotelemetrista 66/B Addetto al tiro artiglieria (missili) 66/C Addetto al tiro (contraerea) 67 Aerologista 67/A Aerologista misuratore del vento di superficie 67/B Operatore per cronografo cainpale 68 Disinfettore 69 Tappezziere 70 Telefonista stenditore guardafili 71 Telescriventista 72 Apparecchiatore telegrafonico (Escluse trasmissioni) 72/1 Apparecchiatore telegrafonico (Prima categoria) 72/2 Apparecchiatore telegrafonico (Seconda categoria) 74 Trombettiere 79 Servizi vari 79/A Cuciniere 79/1 Accompagnatore di grandi invalidi 79/M Musicante 80/C Aviofornitore 80/D Ripiegatore di paracadute 80/E Aiuto istruttore di paracadutismo 80/F Segnalatore per pattuglia guida 80/G Paracadutista addetto alla acquisizione 84 Pontiere 84/A Pontiere per unità ferrovieri 86 Capostazione 87 Manovratore 88 Deviatore 89 Macchinista 90 Aiuto macchinista 92 Capo treno 93 Frenatore 95 Addetto ai Comandi militari di stazione 98 Pilota ai natanti con fuoribordo o barche 99 Meccanico per gruppi elettrogeni 101 Mitraglieri controaerei 102 Addetto avvistamento aerei 103 Tipografo 104 Fotografo 104/A Fotografo di artiglieria 105 Operatore cinematografico 106 Alpiere 107 Esploratore 108/A Tecnico elettronico per missili controcarro filoguidati a guida manuale 108/B Tecnico elettronico per missili controcarro filoguidati a guida ottica 109 Addetto al mascheramento 110 Addetto all'annebbiamento ed ai lanciafiamme 111 Servente per cannoni senza rinculo 111/A Servente per missili controcarro 112 Odontotecnico 115 Teleferista 117 Operatore di elaboratore elettronico 117 Operatore meccanografico 118 Operatori ponti radio 119 Bonificatore NBC 119/A Rilevatore NBC 120/B Tecnico elettronico per complesso di rilevamento artiglieria controaerea leggera 121/B Operatore elettronico per complesso di rilevamento e calcolo (artiglieria) 12l/C Operatore elettronico per radar controfuoco 121/D Operatore elettronico per radar sorveglianza terrestre 121/G Operatore elettronico per radar sorveglianza contraerei 121/H Operatore elettronico per centro operativo gruppo missili contraerei 121/I- Operatore elettronico per lanciatori missili controaerei 121/M Operatore elettronico per radar 123 Assistente di bordo mitragliere meccanico 124 Addetto al servizio antincendi 202 Comandante di squadra sanità 203 Comandante di squadra topografi di Gruppi artiglieria 203/A Comandante di squadra topografici per reparto specialisti di Grande Unità 203/B Comandante di squadra osservazione 209 Comandante di squadra pionieri 212 Sorvegliante di cantiere 213/C Comandante di squadra guastatoti 216/A Capo pezzo (fanteria d'arresto) 216/B Capo carro 217 Comandante di squadra trasmissioni 218/A Comandante di squadra trasporti 221/A Comandante di squadra salmeristi 221/B Comandante di squadra palafrenieri 230/A Comandante di squadra fucilieri 230/B Comandante di squadra armi leggere 230/D Comandante di squadra difesa vicina 231/A Comandante di squadra istruttore di Battaglione 232 Comandante di squadra tiro mortai 240/A Comandante di squadra marconisti 245 Comandante di squadra minatori 246 Comandante di squadra mitraglieri 251 Comandante di squadra mortai 253 Comandante di squadra sussistenza 260 Comandante di squadra addetto ai Comandi 260/C Addetto alla contabilità 261 Capo pezzo (artiglieria) 26112 Capo pezzo (missili) 263 Capo pezzo (artiglieria contraerea) 263/2 Capo pezzo artiglieria contraerea per complesso quadruplo 263/D Capo Arma (artiglieria)' 266 Comandante di squadra tiro artiglieria terrestre 266/B Comandante di squadra tiro artiglieria (missili) 266/C Comandante di squadra artiglieria controarea 267 Comandante di squadra aerologisti 270 Comandante di squadra costruzione linee 271 Comandante di squadra telescriventisti 284 Comandante di squadra pontieri 284/A Comandante di squadra pontieri (ferrovieri) 302 Comandante di squadra avvistamento aerei 307 Comandante di squadra 311 Comandante di squadra cannoni senza rinculo 318 Comandante di squadra operatori ponti radio 319 Comandante di squadra NBC 321 Comandante di squadra radar controfuoco 321/L Comandante di squadra lancio missili contraaerea 321/M Comandante di squadra radar missili contraaerea Dal sito di : Ferrea Mole Forum - che si ringrazia |


SVEGLIA | ![]() |
ADUNATA | ![]() |
ONORI ALLA BANDIERA | ![]() |
GUARDIA | ![]() |
RANCIO | ![]() |
Picchetto Armato Ordinario | ![]() |
ADUNATA PUNITI | ![]() |
LIBERA USCITA | ![]() |
RITIRATA | ![]() |
CONTRAPPELLO | ![]() |
SILENZIO | ![]() |
spara col GARAND | clicca |
Fratelli d'Italia (file .mid) | clicca |
SPARA COL GARAND ! clicca qui sotto